Viaggio della sedia a braccio 

La distanza tra il punto A e il punto B può essere ridotta da uno di loro che si muove verso l'altro.

Dal momento che non è possibile spostarmi in tutti i punti che vorrei esplorare, è accettabile avvicinarmi i punti attraverso me attraverso i media che infrangono i confini delle capacità umane. E così viaggio in luoghi che molto probabilmente non visiterò mai (soprattutto perché alcuni di questi richiedono anche viaggi nel tempo) attraverso la TV, attraverso You Tube e attraverso le fotografie.

Un'esposizione all'occasione è tutto ciò che serve per l'inizio del viaggio - e la mente si reca in quel luogo attraverso un singolo pensiero. Fino a quando non saranno disponibili più input, il viaggio è bloccato ma può essere continuato in qualsiasi momento, senza soluzione di continuità.

E così iniziò il mio viaggio per esplorare i monaci di Komusa del Giappone.

Due anni fa, stavo selezionando la musica per il mio sito web di fotografia e nella ricerca di musica buddista rilassante - mi sono imbattuto nel flauto di Shakuhachi.  I suoni mi hanno attirato e sono tra i più belli che ho sentito. Mantengono la loro presenza, creando un'aura positiva nell'atmosfera senza intromettersi nella mia mente o distrarmi dal pensare.

Alla fine non ho usato la musica e questo ha segnato la fine di quell'esposizione.

Oggi mi sono imbattuto in una fotografia su Facebook intitolata: The Komuso che interpretava lo Shakuhachi-la vecchia scansione della stampa seppia non era incredibile fotograficamente-ma il suo contenuto era sbalorditivo-mi ha fatto fermare e guardare e tornare di nuovo per un ribasso.

Chi erano i Komusa? Perché stanno facendo quello che stanno facendo: indossando cestini in testa? Erano questi i giocatori originali del bellissimo Shakuhachi?

Vivere nel lusso di un mondo ricco di informazioni - grazie a Larry Page e Sergey Brin - ho avuto le risposte nei prossimi minuti.

Nel 13 ° secolo, un monaco buddista dal Giappone andò in Cina e imparò le dottrine di un ramo della setta Zen fondata da Fuke-Zenji. Lì, ha anche imparato l'arte di suonare il lungo flauto: lo Shakuhachi.

Dopo essere tornato in Giappone, ha viaggiato attraverso il paese predicato e giocando il flauto. Uno dei suoi successori - Komu fece lo stesso e il nome Komusa, divenne il nome generico per i monaci in viaggio con Shakuhachis

Il loro costume è unico come la loro musica per flauto-con ape o cestini di riso realizzati di canna, che coprono completamente i loro volti.

Ma l'aspetto più impressionante della vita dei monaci è la loro filosofia: "vuoto" o "assenza di ego".

Questo è insegnato anche dalla Gita: il testo principale della filosofia indù. La somiglianza non è una sorpresa da quando Buddha stesso proveniva dalla terra della Gita.

Ciò che mi sorprende, tuttavia, è l'ampiezza della geografia che la filosofia buddista ha conquistato. Da Bamiyan in Afghanistan al Giappone l'ampiezza delle latitudini coperte è impressionante.

E molto più considerando che la conquista delle menti si è verificata senza l'uso della forza: nessuna guerra sacra, nessuna dichiarazione di "asse del male", nessuna crociata. Nessuna forza o aggressività. Era un trionfo di "pensiero" - non di "muscolo"!

Tornando al concetto di "assenza di ego" - l'ho provato in un'epoca in cui stavo cercando di esplorare la spiritualità oltre un decennio fa. Per seguire questa alta filosofia mi ha tolto troppo, vivendo in un mondo con attaccamenti e tra persone che non fanno esattamente lo stesso. Seguendo solo questa filosofia - tutto da solo quando nessun altro lo fa, è come diventare il piccione in un mondo di falchi (questo riferimento è ben chiarito nel "gene egoista" di Richard Dawkins).

Comunque - tornando al Komusa - i monaci essendo pellegrini potevano vagare liberamente senza restrizioni alle frontiere nel Giappone vecchio giorno - un privilegio che pochissimi avevano. Vedendo l'opportunità in questa libertà, le spie iniziarono a usare l'abito da monaco come travestimento e alla fine questo abuso portò a una reputazione offuscata per il Komusa.

Un divieto del governo alla pratica di questa setta di Fuke Zen ha portato alla sua scomparsa.

La musica del flauto è comunque stata conservata nella sua forma originale - grazie a una Komusa illuminata del 18 ° secolo di nome Kinko Kurosawa ed è presentata qui nel seguente link YouTube:

I giocatori di Lone Shakuhachi sono ancora visti nelle strade trafficate di grandi città come Nagoya e Vancouver. Sia che pratichino le dottrine che non lo so, ma certamente seminano i semi di curiosità tra i passanti sulla Komusa-i monaci erranti.

jm

Febbraio 2012

Il post I monaci erranti di Komusa e i loro flauti Shakuhachi è apparso per primo Il blog artistico di WOVENSOULS.Com.